"Due cose rendono l' uomo perfetto:
l' Amore di Dio e del prossimo..."
S. Antonio da Padova
Offerta di lavoro
presso la nostra comunità
come
REFERENTE PASTORALE
Per maggiori informazioni e candidatura

PREGHIERA e LITURGIA DEL GIORNO
Cammino Sinodale
QUESTA SETTIMANA

Potete scraricare qui il nostro nuovo giornalino della Pasqua 2022.
Vi auguriamo un santo tempo Pasquale!
La Missione in breve
Comunità Cattolica Italiana - Francoforte Centro

CHI SIAMO
La Missione Cattolica Italiana opera ufficialmente a Francoforte dal 1966, sempre accanto ai connazionali, a partire dai più bisognosi, fisicamente e spiritualmente...

UN TEAM PER TE
Un team pastorale composto da religiosi e laici, per riuscire a fornire supporto nelle esigenze della vita quotidiana, in quelle formative, in quelle pastorali e spirituali.

GRUPPI
La Missione dà la possibilità di seguire diversi percorsi spirituali e diverse attività, a seconda del proprio cammino di fede e dei propri bisogni, nel segno dell'accoglienza e dell'inclusione.
IL CAMMINO PASTORALE 2021-2022
"Anno della Famiglia-Amoris Laetitia"

Carissimi tutti,
Il 19 marzo 2021 la Chiesa ha celebrato 5 anni dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” sulla bellezza e la gioia dell’amore familiare. In questo stesso giorno papa Francesco ha inaugurato l’Anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022 in occasione del X Incontro mondiale delle famiglie a Roma con il Santo Padre.
“L’esperienza della pandemia ha messo maggiormente in luce il ruolo centrale della famiglia come Chiesa domestica e ha evidenziato l’importanza dei legami tra famiglie, che rendono la Chiesa una ‘famiglia di famiglie’ (AL 87)” come a me piace chiamare la nostra comunità: Famiglia di Famiglie appunto.
Attraverso le iniziative spirituali, pastorali e culturali programmate di già e che ancora programmeremo insieme al Consiglio Pastorale, nell’Anno “Famiglia Amoris Laetitia” intendo rivolgermi a tutta la comunità italiana di Francoforte esortando ogni persona a essere testimone dell’amore familiare.
Nel programma che vi esporrò a breve, indicheremo, assieme a Valentina, le iniziative che, assieme ai responsabili dei singoli gruppi della parrocchia, intendiamo attuare quest'anno pastorale sicuramente ricco e bello.
Chiedo la partecipazione di tutti e la corresponsabilità!
Nessuno può camminare da solo!
Il parroco, don Matteo


L'attenzione della Chiesa - dalle sue origini - si è sempre occupata dell'accoglienza e dell'assistenza alla gente in movimento: pellegrini, esuli, profughi, migranti in genere. Si è fatta particolarmente intensa in Germania a partire dalla seconda metà del secolo scorso, quando l'emigrazione di massa iniziò ad assumere dimensioni notevoli.
I missionari hanno seguito con passione ed intelligenza il numero sempre crescente dei connazionali. I centri di missione sono diventati luogo di ritrovo, di conforto e di sostegno.
La chiesa italiana, specialmente nel dopoguerra, ha investito in persone e in opere per questo servizio pastorale urgente.
