Due cose rendono l'uomo perfetto:
l'amore di Dio e del prossimo
S. Antonio da Padova
COSA ACCADE OGGI
PREGHIERA DEL MATTINO
Martedì 20 Aprile 2021 - S. Aniceto; S. Agnese da Montepulciano; B. Chiara Bosatta
3.a di Pasqua Alle tue mani, Signore, affido il mio spirito At 7,51-8,1a; Sal 30; Gv 6,30-35
PREGHIERA DEL MATTINO
Signore, tra qualche minuto, lascerò questa casa dove tu hai trascorso la notte con me. Sento già l’ironia di coloro che, tra i miei colleghi, ti prendono in giro. Niente è sacro per loro: né il tuo nome, né la tua Chiesa, né i tuoi servitori. Si ride delle persone che fanno il segno della croce prima di mangiare; ma ci piace che ci servano. Cosa fare di più per essere accettati? Tuttavia, io penso alle tue parole: “Il discepolo non è di più del suo padrone”. Signore, non lasciare che oggi io mi indurisca. Amen.
Con l'augurio di Pace e Bene
d. Matteo
La Missione in breve
Comunità Cattolica Italiana - Francoforte Centro

CHI SIAMO
La Missione Cattolica Italiana opera ufficialmente a Francoforte dal 1966, sempre accanto ai connazionali, a partire dai più bisognosi, fisicamente e spiritualmente...


GRUPPI
La Missione dà la possibilità di seguire diversi percorsi spirituali e diverse attività, a seconda del proprio cammino di fede e dei propri bisogni, nel segno dell'accoglienza e dell'inclusione.
IL CAMMINO PASTORALE 2020-2021
"DA BABELE A PENTECOSTE"

Carissimi tutti,
Per cominciare, alcune riflessioni che desidero condividere con voi. Iniziamo questo nuovo anno pastorale 2020-2021 immersi ancora nella crisi dovuta al Corona virus, e dove tutti ci sentiamo smarriti. A dire il vero, in questi primi vent’anni del terzo millennio, è la terza crisi, il terzo shock globale che colpisce le società e le economie globalizzate. Abbiamo avuto l’11 settembre 2001 che ha innescato dinamiche di terrorismo, non ancora sconfitte; abbiamo avuto il 2008 con la crisi finanziaria e gli effetti che conosciamo bene; oggi abbiamo la crisi del Covid-19 e vedremo dove ci porterà. Abbiamo costruito società molto potenti e profondamente interconnesse, ma anche molto vulnerabili. Quest’ultima crisi spingerà all’accelerazione dei processi di trasformazione degli attuali modelli socio-economici del pianeta, tanto la cultura cosmopolita della globalizzazione degli anni ’90 che immagina un mondo senza frontiere e senza identità, quanto la reazione sovranista che vuole costruire muri e innalzare barriere tra le diverse parti del mondo. La pandemia ha messo fuori gioco i due estremi. Avvolti dalla paura ci portiamo dentro una serie di domande e interrogativi sul futuro e sul significato profondo della vita, della società e anche della Chiesa, che non hanno ancora trovato soddisfacenti risposte. Bruscamente e senza nessun preavviso, in pochissimo tempo, tutto è cambiato (Continua...)
L'attenzione della Chiesa - dalle sue origini - si è sempre occupata dell'accoglienza e dell'assistenza alla gente in movimento: pellegrini, esuli, profughi, migranti in genere. Si è fatta particolarmente intensa in Germania a partire dalla seconda metà del secolo scorso, quando l'emigrazione di massa iniziò ad assumere dimensioni notevoli.
I missionari hanno seguito con passione ed intelligenza il numero sempre crescente dei connazionali. I centri di missione sono diventati luogo di ritrovo, di conforto e di sostegno.
La chiesa italiana, specialmente nel dopoguerra, ha investito in persone e in opere per questo servizio pastorale urgente.